UN VIAGGIO ATTRAVERSO I NOSTRI SERVIZI
Dal 3 agosto 2020 sono entrati in vigore i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per la gestione del verde pubblico. I CAM sono obbligatori per tutti gli appalti pubblici, come stabilito dal decreto legislativo n-50/2016. Questo significa che tutte le stazioni appaltanti devono applicare questi criteri nei loro processi di acquisto.
L’obiettivo principale dei CAM è promuovere uno sviluppo economico sostenibile. Attraverso l’adozione di questi criteri, le amministrazioni pubbliche possono assicurarsi di scegliere soluzioni che riducono l’impatto ambientale.
Secondo i CAM, il censimento del verde è una componente essenziale per la gestione efficace degli spazi verdi. Questo processo costituisce la base per la creazione di una banca dati dettagliata e strutturata. Attraverso il censimento, è possibile identificare con precisione tutti gli elementi censiti, fornendo una mappatura accurata del patrimonio arboreo e vegetale
Il Decreto del Ministero dell’Ambiente n.63 del 10 Marzo 2020 distingue 3 livelli di censimento:
Censimento Livello 1
- Obbligatorio per tutti i comuni
- Anagrafica delle aree verdi comunali, specificando quali aree sono gestite direttamente oppure in appalto, con descrizioni e confini geografici tra aree pubbliche e private
- Questo livello permette di sapere quante e quali superfici sono di competenza del Comune e a chi sono affidate
- Codice area e nome area classificazione area e ISTAT
- Intensità di fruizione
- Data inizio e fine affidamento
- Perimetro (reale o fittizio)
Censimento Livello 2
- Obbligatorio per i comuni superiori a 15 mila abitanti
- Identifica la posizione e le caratteristiche degli alberi nelle aree verdi di cui al Livello 1. Opportuno rilevare gli attrezzi ludici e sportivi, soggetti a ispezione annuale
- Codice pianta e data rilievo
- Codice Area: codice della località nella quale si trova la pianta (vedi livello 1)
- Posizione Geografica: coordinate cartografiche della pianta
- Data inizio: messa a dimora della pianta (stimata o precisa)
- Data fine gestione: data nella quale la pianta viene abbattuta
- Specie e nome comune
- Diametro tronco e chioma altezza
- Fase sviluppo
- Vincoli
- Rilevatore
Censimento Livello 3
- Altamente consigliato per tutti i comuni
- Censimento completo di tutti gli elementi del verde pubblico, per gestire tutti i tipi di lavorazioni e segnalazioni riguardanti le aree verdi
- Il modello dati proposto tiene conto sia della strutturazione logica della banca dati, che della codifica dei vari elementi del verde, che delle modalità di rilievo
- Gli oggetti sono classificati in base al tipo di attività di manutenzione a cui sono soggetti. Ciò consente di calcolare accuratamente i costi di manutenzione e favorisce l’aggiornamento delle geometrie
Oltre al censimento prescritto dai CAM, Fagus Lab offre una soluzione avanzata di elaborazione delle nuvole di punti direttamente su PC.
Questa tecnologia consente di ottenere risultati altamente precisi e affidabili.
Gemello Digitale
Grazie a questo strumento, è possibile ridurre l’errore, applicare la colorazione e classificare con precisione i dati raccolti, creando un Tree Digital Twin. Questa replica digitale degli alberi permette di visualizzare e monitorare in dettaglio lo stato di salute e le caratteristiche di ogni singolo albero, pubblico e privato.
Il modulo specifico per la scansione e il monitoraggio degli alberi garantisce risultati accurati e dettagliati. Questo rende il sistema ideale per una gestione ottimale del verde pubblico e privato, fornendo informazioni essenziali per la cura e la conservazione del patrimonio.
Vantaggi
Precisione
Il sistema FJD Trion Model offre un livello di precisione elevatissimo nell’elaborazione delle nuvole di punti.
Questo permette di ottenere dati dettagliati e accurati, essenziali per una gestione consapevole e informativa del patrimonio arboreo.
Efficienza
Grazie alla capacità di ridurre il rumore e classificare i dati in modo automatico, il censimento diventa molto più efficiente.
Gli enti pubblici possono così risparmiare tempo e risorse, ottimizzando i processi di monitoraggio e gestione.
Sostenibilità
La possibilità di monitorare in modo preciso e continuativo lo stato di salute degli alberi aiuta a promuovere una gestione sostenibile del verde urbano. Questo approccio consente di preservare meglio il patrimonio naturale, riducendo l’impatto ambientale.
Sicurezza
Monitorando in tempo reale lo stato di salute degli alberi, il sistema FJD Trion Model contribuisce a prevenire potenziali rischi, come la caduta di rami o alberi malati.
Questo aumenta la sicurezza nelle aree pubbliche, proteggendo sia i cittadini che l’ambiente circostante.
Affidabilità
Il sistema garantisce risultati affidabili grazie alla sua tecnologia avanzata di elaborazione e monitoraggio
Gli enti pubblici possono così prendere decisioni basate su dati concreti e aggiornati, migliorando la cura del verde pubblico.
Innovazione
L’utilizzo del Tree Digital Twin rappresenta un approccio altamente innovativo nella gestione del verde pubblico e privato. Questa tecnologia avanzata consente di creare repliche digitali tridimensionali degli alberi, facilitando interventi mirati e personalizzati basati su dati accurati e in tempo reale.
E’ il processo di valutazione delle condizioni strutturali degli alberi al fine di determinare il loro stato di salute e la loro sicurezza. Tale analisi risulta cruciale per la prevenzione dei rischi associati a cedimenti o cadute di alberi, che potrebbe arrecare danni a persone, edifici o infrastrutture.
- 1. Analisi del sito Esame dettagliato delle caratteristiche generali del sito
- 2. Divisione dell’area totale Suddivisione dell’area complessiva in settori più piccoli, dando priorità alle aree ad alta frequentazione, come parcheggi ed aree giochi
- 3. Identificazione delle aree Assegnazione di un codice univoco a ciascun area e delimitazione perimetrale chiara utilizzando confini reali o fittizi
-
4. Ispezione visiva
- Radici e Base del Tronco: Ispezione delle radici esposte e della base del tronco per segni di marciume, funghi o stabilità compromessa.
- Fusto: Ricerca di anomalie o segni di decomposizione.
- Chioma: Valutazione della distribuzione dei rami, della presenza di rami morti o spezzati e del vigore complessivo della chioma.
- 5. Pianificazione del monitoraggio In base alla posizione dell’albero e alla frequenza di passaggio delle persone, definiamo un piano di monitoraggio personalizzato. Questo include la decisione sulle aree da sorvegliare con maggiore attenzione e la determinazione del calendario di ritorno dei nostri esperti, assicurando un controllo costante e mirato nel tempo.
La prescrizione tecnica è una relazione che, partendo dai dati raccolti, fornisce giudizi e osservazioni del tecnico.
Queste informazioni sono cruciali per definire le azioni necessarie a garantire il benessere delle piante e la sicurezza dell’ambiente circostante.
La relazione tecnica fornisce report complessivi periodici che permettono ai funzionari di trasmettere raccomandazioni precise ai professionisti del verde. Questo approccio integrato supporta una gestione efficace e responsabile delle risorse ambientali.
Dopo la raccolta dati, la piattaforma Systus elabora una scheda tecnica dettagliata.
Questa include non solo le valutazioni agronomiche, ma anche la visualizzazione dei dati su mappa, facilitando la gestione del patrimonio arboreo.
1. Acquisisce Immagini Satellitari
3. Analizzando le immagini, valuta lo stato delle piante e delle aree verdi.
2. Calcola l’NDVI e altri Indici Vegetazionali
4. Identifica problemi trovando carenze nutrizionali o stress idrico
5. Pianifica interventi per risolvere i problemi
6. Monitoraggio continuo per valutare l’efficacia delle azioni e individuare nuovi problemi.