La forza di Fagus Lab
risiede in questi principi chiave
Sicurezza
Valutiamo la salute dei tuoi alberi e delle tue aree verdi insieme alla gestione del rischio
Professionalità
Consulenti esperti per la cura dei tuoi alberi e delle tue aree verdi
Innovazione
Soluzioni innovative e digitali per la gestione del verde ornamentale
Passo dopo passo con noi
Step 1: Censimento
- QUANTIFICAZIONE Conteggio del numero totale di alberi e piante.
- IDENTIFICAZIONE SPECIE Riconoscimento e registrazione delle specie presenti.
- LOCALIZZAZIONE Georeferenziazione degli alberi, registrazione delle coordinate esatte di ciascun albero.
- NUMERAZIONE Ogni albero avrà un cartellino con un numero univoco.
- SCANSIONE 3D Sistema di scansione laser che consente l’acquisizione dei dati e mappature dell’area.
Per garantire una gestione efficiente e accurata dei dati raccolti durante il censimento, ci avvaliamo di Systus, una web app innovativa che abbiamo sviluppato per l’archiviazione e l’analisi del verde urbano
Step 2: Analisi di stabilità
CHE COSA SI INTENDE?
E’ il processo di valutazione delle condizioni strutturali degli alberi al fine di determinare il loro stato di salute e la loro sicurezza. Tale analisi risulta cruciale per la prevenzione dei rischi associati a cedimenti o cadute di alberi, che potrebbero arrecare danni a persone, edifici o infrastrutture.
1. VALUTAZIONE DEL CONTESTO
- Ambiente circostante: Considerazione dei potenziali rischi esterni.
- Esposizione al vento: Analisi della posizione dell’albero rispetto ai venti dominanti e agli eventi metereologici estremi
- Condizioni del suolo: Valutazione della qualità del terreno, della presenza di compattazione o di cambiamenti recenti nel livello del suolo.
- Valutazione del rischio: Fagus Lab utilizza anche I metodi QTRA (Quantified Tree Risk Assessment) e TRAQ (Tree Risk Assessment Qualification).
2. ISPEZIONE VISIVA
- Radici e Base del Tronco: Ispezione delle radici esposte e della base del tronco per segni di marciume, funghi o stabilità compromessa.
- Fusto: Ricerca di anomalie o segni di decomposizione.
- Chioma: Valutazione della distribuzione dei rami, della presenza di rami morti o spezzati e del vigore complessivo della chioma.
Step 3: Analisi strumentali
Utilizzo di strumenti specializzati per una valutazione più approfondita, come:
ANALISI MICROBIOLOGICA
Fondamentale per comprendere la salute e la fertilità del terreno, oltre che per monitorare l’efficacia di una buona gestione ambientale.
INCLINOMETRO DIGITALE
Misurazione periodica dell’inclinazione dell’albero.
RESI PD 400
Misura la resistenza interna del legno per individuare cavità o aree deboli.
SENSORI ARGUS PICUS TMS3 – PROVE DI TRAZIONE
Utilizzati per ispezioni approfondite dell’albero, ottenendo informazioni sulla stabilità dell’albero, definita dalla forza di ancoraggio radicale nel terreno. La misurazione della reazione al vento registra il movimento di oscillazione dinamico dell’albero nel vento naturale, misurando l’inclinazione della piastra radicolare.
TOMOGRAFIA SONICA
Valutazione della struttura interna dell’albero.