chi siamo
È l’evoluzione di idee ed esperienze di venticinque anni di lavoro nel campo del verde ornamentale, dell’arboricoltura, della gestione aziendale e della sicurezza sul lavoro. Un drappello di visionari che si confrontano e si impegnano con l’obiettivo di migliorare la vita di chi lavora, di chi ha delle responsabilità per le quali deve rendere conto delle azioni svolte o semplicemente fruisce di spazi aperti. Siamo partiti con un idea e una basetta di Arduino e ora ci lavoriamo su piu applicazioni per cellulare e un hardware che sta imparando a rilevare anomalie nei movimenti degli alberi. L’idea di avere un supporto informatica in tasca si è concretizzata mentre ogni giorno ci scontravamo con carta, penna e i dati che si perdevano nelle mille attività quotidiane: non ne potevamo più di scrivere a mano, in campo, poi scattare le fotografie e quindi tornare a studio e riprendere in mano tutto per confezionare una scheda tecnica o una relazione. Ci siamo visti senza mille pesi ma con l’unico oggetto che portiamo con noi in ogni momento ovvero il telefono cellulare, lo smartphone. Nasce FAGUS BASE, a cui fa seguito FagusHORTO per le visite agli Orti Botanici e , ora in versione demo un sistema per la classificazione degli alberi monumentali. Ancora in validazione un sistema di controllo dello stato vegetativo degli alberi via satellite. E altro bolle in pentola….Fagus Base
Fagus Base è un programma web-based di analisi e raccolta dati dedicato ai professionisti della cura degli alberi e ai loro clienti.Attraverso un sistema integrato si potranno avere facilmente a disposizione tutte le informazioni sui propri alberi, gestire le analisi visive e strumentali, indicare note e prescrizione, calendarizzare gli interventi e le priorità.








Contollo Continuo dell'albero
Fagus Lab è stato pensato per i professionisti che hanno necessità di trascrivere e confrontare i dati delle proprie analisi su tutti gli alberi che gestiscono. Ogni albero ha associato lo storico delle ispezioni e delle analisi effettuate. All’interno dell’ispezione è possibile caricare foto e dati di ogni analisi, e gestire, con un sistema facile e immediato le rilevazioni strumentali. Inoltre dispone di un sistema di localizzazione, integrato nelle Maps di Google, che permette, con precisione, di segnare una posizione, e quindi, attraverso la mappa riassuntiva, avere una visione completa dei propri alberi e dei propri interventi.
Fagus Horto
E' un software web based per conoscere gli alberi che vivono negli orti botanici: la visita all'orto si può fare con il cellulare in mano e scansionando il qr code sull'etichetta del singolo esemplare, si accede ad una scheda che racchiude tutte le informazioni sulla specie (e su singoli alberi rappresentativie e storici), anche con contributi audio o di rimando a siti internazionali. Sarà aggiornabile dalla direzione scentifica dell'Orto e si potrà navigare anche da casa. una vera visita arricchita di contenuti scientifici e culturali.


Contattaci
Fagus Lab è una startup innovativa che mira a sviluppare nuove tecnologie per la gestione e la cura del verde